Cosa fare

Il Parco più grande d'Italia e tra i più grandi d'Europa

 

Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi oltre 192mila ettari di area protetta, è la patria del pino loricato, l’areale del lupo italico e del capriolo autoctono, il territorio dell’aquila reale, la tana della lontra europea. Il parco è terra di storia, qui si può, scoprire infatti la civiltà lucana, magno-greca, bizantina, longobarda, normanna e le minoranze arbereshe. Ma è anche terra di musica popolare e folklore, di tradizioni culinarie antiche, di borghi da visitare a passo lento, di tesori da scoprire nei suoi piccoli musei, di chiese e santuari gelosi custodi di antichi riti. Una terra in cui soggiornare e in cui ritornare più volte, per visitarla con la giusta lentezza e per viverla intensamente.

 

Un'area protetta fortemente inclusiva e in cui praticare tante emozionanti attività outdoor

 

Si può  scoprire la  natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino attraverso escursioni e sport outdoor assistiti da professionisti del settore in tutte le forme e stagioni dell’anno. Trekking e rafting, torrentismo e arrampicata, ciaspolate e sci di fondo, E-bike e passeggiate a cavallo, sono solo alcune tra le pratiche sportive outdoor che il Parco Nazionale del Pollino offre tutto l’anno ai suoi visitatori. Un’area protetta in cui provare emozioni uniche, ma anche in cui scoprire un patrimonio di inestimabile valore naturalistico, paesaggistico e culturale.

Questo è il Parco Nazionale del Pollino: un territorio vitale e dinamico, dove camminare o pedalare, arrampicare o pagaiare, in piena sintonia con se stessi e la natura che ci circonda. Un luogo unico e tra i più ricchi di biodiversità in tutto il pianeta.

 

Consigli utili prima di effettuare una visita o un'escursione nel Parco

 

  • Ci si documenta e informa sull'itinerario che si intende percorrere, adeguandolo, eventualmente, alle proprie capacità
  • Scegliere un abbigliamento e un'attrezzatura idonei al tipo di visita o di escursione che si vuole intraprendere
  • Informarsi preventivamente sulle condizioni metereologiche previste
  • Scegliere, possibilmente, l'accompagnamento di una Guida ufficiale ed esclusiva del Parco. Anche se si conosce l'itinerario che si vuole percorrere, una Guida, attraverso le sue competenze, è importante per una buona fruizione della natura e per la sicurezza dell'escursione
  • Segnalare agli uffici di competenza: emergenze, pericoli, danni, eventuali problemi ed inconvenienti, comportamenti scorretti.

 

Nel Parco non è consentito

 

  • Inoltrarsi con l'automobile in strade non aperte al traffico e parcheggiare al di fuori delle aree previste
  • Accendere fuochi; campeggiare negli adeguati spazi se privi di autorizzazione
  • Spargere o lasciare sul posto rifiuti
  • Estirpare o danneggiare piante, fiori, funghi; raccogliere minerali
  • Abbandonare strade o sentieri battuti
  • Introdurre animali domestici

 

Per una buona escursione

 

  • Fare uso di indumenti comodi che lasciano traspirare il corpo, in una combinazione di strati, al fine di potersi coprire in base alle condizioni atmosferiche trovate durante l'escursione
  • Fare uso di pantaloni lunghi, scarponcini da escursionismo e calze lunghe traspiranti e ben aderenti
  • Munirsi di copricapo per ripararsi, a seconda della stagione, dal sole o dal freddo e disporre di occhiali da sole
  • Equipaggiamento essenziale: zaino non troppo grande, dove tenere sempre una mantellina anti-pioggia, indumenti, borraccia, colazione (composta da cibi leggeri e poco ingombranti, privilegiando alimenti freschi: frutta e verdure)
  • Accessori consigliati: binocolo e macchina fotografica.

Attività Outdoor

 

Visita dei luoghi più interessanti del Parco, con partenza in prima mattina e rientro in serata, programmi e attività didattico-ambientali, educazione ed interpretazione naturalistico-ambientale e tantissime attività, fra cui:

  • Sci di fondo
  • Sci alpinismo
  • Fondo Escursionismo
  • Ciaspolata
  • Adventure Camp
  • SnowBike
  • Bike & Ski
  • Trekking
  • Cammini
  • Bivacchi
  • River trekking
  • Canyoning
  • MTB
  • Enduro
  • E-bike
  • Bikepacking
  • Cicloturismo
  • Tour in fuoristrada

 

Il presente sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, come specificato nella cookie policy.