Tutto ha inizio nel Giugno 2020 quando Francesco Di Taranto, artista e cantautore, lancia ai suoi amici l’idea di fare un disco con i brani da lui stesso scritti fin dalla sua fase adolescenziale.
Il lavoro di incisione dell’album “Luci e Ombre” inizia nel Settembre 2020 portando alla realizzazione di gran parte della pre-produzione del disco, una fase in cui i brani vengono strutturati e registrati con la partecipazione degli amici coinvolti da Francesco, con i quali lui condivide gran parte della sua vita artistica. Questa fase dura circa un anno.
In seguito alla sua prematura scomparsa, gli stessi amici, in collaborazione con la Bestia Carenne, decidono di mantenere la promessa di portare a compimento il suo desiderio aprendo una campagna di raccolta fondi, sotto forma di prevendita, che permette di finanziare le spese di incisione, arrangiamento, mixaggio, mastering e stampa del CD. La restante parte del ricavato viene destinata a sostegno della ricerca contro il cancro.
Le canzoni di Francesco e l'album che le raccoglie rappresentano la forza e la possibilità di guardare un orizzonte, provando a proiettarsi, come quando si guarda un tramonto sul mare. D’altronde, uno sguardo si deve allungare sopra un orizzonte per guardare e oltre questo per immaginare e sognare. L’orizzonte, come il mare, è un prolungamento dell’anima: le persone sono degli orizzonti e le canzoni di questo disco, un proiettarsi, un gettarsi in avanti. In fin dei conti, la vita è un gettarsi al di là, un proiettarsi, un immaginare.
L’album viene presentato ufficialmente live nell’Agosto 2022 durante il festival organizzato nel suo ricordo a Terranova di Pollino (PZ).
Sulla scia del successo dell’iniziativa, “Terranovart - Il mondo degli Artisti” diventa ufficialmente il Festival al quale gli amici di Francesco decidono di dare vita e nel Gennaio 2023 viene costituita l’Associazione di Promozione Sociale “TERRANOVART APS” per dare continuità al lavoro svolto e portare avanti il suo ricordo.
TERRANOVART APS è un Ente no profit le cui entrate provengono principalmente dalle quote associative dei propri tesserati, dalle raccolte fondi (fundraising), dalle donazioni, dai contributi erogati da Enti pubblici e da accordi di sponsorizzazione.
L’associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di attività di interesse generale in forma di azione volontaria, a beneficio di terzi e dei propri associati. Avvia percorsi di promozione della musica, dell’arte, della cultura, dell’innovazione, di promozione del territorio e di sviluppo sostenibile, organizza eventi di sensibilizzazione artistico-culturale e di valorizzazione del territorio, promuove, propone e gestisce, in proprio e in partenariato, attività culturali e artistiche rivolte alle giovani generazioni, sostiene e collabora con Associazioni, Enti e Organizzazioni aventi scopi e finalità analoghi, compatibili o complementari ai propri.